14 Dicembre 2022

Oblio: il Garante può ordinare la deindicizzazione su versioni extra UE del motore di ricerca

Il presente articolo esamina l’ordinanza n. 34658/2022, con la quale la Suprema Corte ha accolto il ricorso del Garante della protezione dei dati personali affermando che, in tema di trattamento dei dati personali, la tutela spettante all’interessato, strettamente connessa ai diritti alla riservatezza e all’identità personale dello stesso consente, in conformità alle norme europee, alle autorità nazionali, tra cui anche al Garante per la protezione dei dati personali ed al Giudice, di ordinare ad un gestore di un motore di ricerca di procedere con la deindicizzazione su tutte le versioni del suddetto motore, anche quelle extraeuropee, previo bilanciamento, da un lato, tra il diritto alla tutela della vita privata dell’interessato e alla protezione dei propri dati personali e, dall’altro, il diritto alla libertà di informazione. Resta inteso che tale bilanciamento deve operarsi con riguardo agli standard di protezione dell’ordinamento nazionale – nel caso di specie quello italiano.

Read More 

Potrebbero interessarti

9 Settembre 2022

Legal design e contratto: un nuovo sviluppo o un’alternativa?

Di seguito l’articolo del Prof. Santosuosso e dell’Avv. Azzini, pubblicato su I Contratti, n. 4/2022, Ipsoa, Milano. Il legal design, entità divenuta popolare ma di non facile definizione, può dirsi una tecnica e una visione che promuove un approccio multidisciplinare e che ha l’ambizione di sviluppare prodotti di contenuto giuridico,...

22 Maggio 2024

Sim swap fraud: la duplicazione della SIM esclude la responsabilità della banca

Il Tribunale di Taranto, con sentenza del 5 aprile 2024, si è occupato di una controversia avviata da un ente nei confronti della propria banca e del gestore telefonico avente ad oggetto la c.d. sim swap fraud, cioè la sottrazione di denaro attraverso l’ottenimento fraudolento del duplicato della SIM...

30 Gennaio 2025

Truffa on line: non sempre ricorre l’aggravante della minorata difesa

In tema di reati contro il patrimonio, è configurabile l’aggravante della minorata difesa, con riferimento all’approfittamento delle condizioni di luogo, solo quando l’autore abbia tratto, consapevolmente e in concreto, specifici vantaggi dall’utilizzazione dello strumento della rete, laddove la ricorrenza dell’aggravante deve essere negata ove manchi la prova del concreto...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more