9 Dicembre 2022

Nullo l’atto pubblico oggetto di illegittima rettifica da parte del notaio

Il notaio non può ricorrere all’istituto della rettifica, ex art. 59 bis della legge notarile, al fine di porre rimedio a incertezze sul contenuto sostanziale dell’atto rogato, atteso che tale potere può essere esercitato solo per correggere meri errori materiali. Pertanto, secondo quanto statuito dalla Cassazione nella sentenza n. 31795/2022, la rettifica, eseguita in assenza dei presupposti imposti dalla legge, deve ritenersi nulla, con conseguente applicazione dell’art. 28 della prefata normativa che sancisce il divieto al notaio di ricevere atti espressamente proibiti dalla legge.

Read More 

Potrebbero interessarti

18 Settembre 2024

L’avvocato non è responsabile per il solo fatto della tardiva proposizione dell’appello

Non costituisce un interesse giuridicamente tutelabile quello a proporre una impugnazione infondata; ne consegue che la tardiva proposizione, da parte dell’avvocato, di un appello privo di ragionevoli probabilità di accoglimento non costituisce per il cliente un danno risarcibile, e non fa sorgere per l’avvocato un obbligo risarcitorio, nemmeno sotto...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more