9 Dicembre 2022

Nullo l’atto pubblico oggetto di illegittima rettifica da parte del notaio

Il notaio non può ricorrere all’istituto della rettifica, ex art. 59 bis della legge notarile, al fine di porre rimedio a incertezze sul contenuto sostanziale dell’atto rogato, atteso che tale potere può essere esercitato solo per correggere meri errori materiali. Pertanto, secondo quanto statuito dalla Cassazione nella sentenza n. 31795/2022, la rettifica, eseguita in assenza dei presupposti imposti dalla legge, deve ritenersi nulla, con conseguente applicazione dell’art. 28 della prefata normativa che sancisce il divieto al notaio di ricevere atti espressamente proibiti dalla legge.

Read More 

Potrebbero interessarti

27 Gennaio 2023

Avviato il “primo popolamento” dell’albo dei gestori della crisi d’impresa

Il Codice della crisi ha previsto l’istituzione dell’albo dei gestori della crisi e insolvenza delle imprese, in cui devono iscriversi avvocati commercialisti e consulenti del lavoro che aspirano ad ottenere la nomina nell’incarico di curatore, commissario giudiziale e liquidatore. Il primo popolamento dell’albo ha preso avvio il 5 gennaio...

7 Maggio 2024

Appunti per un (im)possibile Erasmus notarile

Molti ingegneri, architetti, commercialisti, avvocati, imprenditori, ricercatori, medici, professionisti del mondo tributario, bancario e finanziario, decidono di svolgere periodi di formazione post universitaria e di lavoro in un altro Stato. Un percorso formativo privo di esperienze internazionali viene spesso, perlomeno nell’ambito dei professionisti di livello più alto, percepito come...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more