12 Settembre 2025

Patto di prova: la Cassazione rafforza il principio di causalità

La Corte di Cassazione civile, Sez. lav., con la sentenza 29 agosto 2025, n. 24201, interviene nuovamente sulla disciplina del patto di prova, rafforzando un orientamento interpretativo che ne subordina la validità alla sua effettiva causa contrattuale. La pronuncia chiarisce che il recesso datoriale, esercitato in pendenza di un patto nullo per vizio genetico, non gode della libera recedibilità tipica dell’istituto, ma si converte de iure in un licenziamento illegittimo, attivando il corrispondente regime sanzionatorio.

Read More 

Potrebbero interessarti

27 Ottobre 2023

L’accordo sul compenso dell’avvocato va fatto per iscritto

L’accordo di determinazione del compenso professionale tra avvocato e cliente deve rivestire la forma scritta “ad substantiam” a pena di nullità, senza che rilevi la disciplina introdotta dall’art. 13, comma 2, della legge n. 247 del 2012 (recante la nuova disciplina sull’ordinamento professionale forense), che, nell’innovare il solo profilo...

15 Aprile 2024

Le società di scopo nell’ultimo codice dei contratti pubblici

Si esamina la disciplina della finanza di progetto dell’ultimo codice dei contratti pubblici e, in particolare, la nuova figura delle società di scopo che, in tale ambito, sostituiscono la società di progetto contemplato nei precedenti codici in materia di pubblici appalti. Read More 

28 Febbraio 2024

Whistleblowing: le linee guida ANAC

In continuità con le indicazioni del Garante, l’obiettivo è il rispetto della riservatezza nella gestione delle segnalazioni Read More 

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more