8 Settembre 2025

Per la bancarotta conta di quanto l’imprenditore si appropria e non il danno che si arreca ai creditori

Ai fini della sussistenza del delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale non ha rilevanza alcuna né la circostanza che le condotte distrattive possano non avere effettivamente creato un vulnus all’area di garanzia dei creditori, attesa la ricordata natura di reato di pericolo della fattispecie in esame, né che tali condotte abbiano da sole determinato la situazione di dissesto, che ben potrebbe essere stata determinata dall’azione concorrente di una pluralità di fattori, cui le condotte distrattive abbiano, comunque, concorso. Questo è quanto espresso dalla Cassazione penale con la sentenza n. 24308/2025.

Read More 

Potrebbero interessarti

3 Maggio 2023

Deontologia e Congresso. Un passo in avanti mancato

Lo scorso 28 aprile il Presidente del Comitato Ordinatore dei Congressi ha trasmesso ai notai sei studi in materia deontologica (a ben vedere cinque in materia deontologica e uno contenente proposte di modifica del sistema disciplinare) per “facilitare la partecipazione ai lavori congressuali” del prossimo e anche primo, nella...

19 Luglio 2024

È ritorsivo il licenziamento per g.m.o. intimato dopo il rifiuto del part-time?

È ritorsivo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo motivato da una presunta crisi aziendale non provata in giudizio e intimato a seguito del rifiuto del lavoratore di trasformare il rapporto di lavoro da full-time a part-time. In questo senso si è espressa la Cassazione, Sez. lav., 8 luglio 2024,...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more