6 Agosto 2025

Assegno di mantenimento ai figli maggiorenni: ancora sulla comparazione dei redditi dei genitori

Nel quantificare l’ammontare del contributo dovuto per il mantenimento del figlio, deve osservarsi il principio di proporzionalità che richiede una valutazione comparata delle condizioni economiche dei due genitori. Ricorre il vizio di motivazione, allorquando la pronuncia riveli un’obiettiva carenza nell’indicazione del criterio logico che ha condotto il giudice alla formazione del proprio convincimento, come accade quando non vi sia alcuna esplicitazione del quadro probatorio, né alcuna disamina logico-giuridica che lasci trasparire il percorso argomentativo seguito in concreto. Lo stabilisce la Cassazione civile, sez. I, ordinanza 10 luglio 2025, n. 18953.

Read More 

Potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Prove digitali: efficacia e requisiti per il disconoscimento

In tema di efficacia probatoria delle riproduzioni informatiche di cui all’art. 2712 c.c., il disconoscimento idoneo a farne perdere la qualità di prova, degradandole a presunzioni semplici, deve essere non solo tempestivo, soggiacendo a precise preclusioni processuali, ma anche chiaro, circostanziato ed esplicito, dovendosi concretizzare nell’allegazione di elementi attestanti...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more