28 Luglio 2025

Revoca testamentaria e imposta di successione: la Cassazione chiarisce i presupposti

La Cassazione, con sentenza n. 14063/2025, ha escluso l’obbligo di imposta per il chiamato all’eredità in base a un testamento poi revocato. La Corte ha ribadito che la qualità di erede sorge solo con l’accettazione e che la revoca testamentaria ha effetti retroattivi, annullando la vocazione ereditaria. L’imposta di successione, dunque, non può gravare su chi non è più erede per effetto della revoca, anche se ha presentato dichiarazione di successione.

Read More 

Potrebbero interessarti

13 Settembre 2023

Operative le norme in tema di mappatura e trasparenza dei regimi concessori di beni pubblici

E’ costituito presso il Ministero dell’economia e delle finanze il sistema informativo di rilevazione delle concessioni di beni pubblici (SICONBEP) al fine di promuovere la massima pubblicità e trasparenza, anche in forma sintetica, dei principali dati e delle informazioni relativi alle concessioni di beni pubblici. E’ previsto dal D.Lgs...

27 Settembre 2023

La cancellazione dell’ente dal registro delle imprese non estingue l’illecito 231

Con la sentenza n. 37655/2023, la Corte di Cassazione riprende la distinzione tra estinzione fisiologica e fraudolenta dell’ente e afferma che in quest’ultimo caso la cancellazione dell’ente dal registro delle imprese non determina l’estinzione dell’illecito ex d.lgs. 231/01, e comporta il passaggio diretto della titolarità dell’impresa ai singoli soci,...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more