21 Luglio 2025

Giurisprudenza italiana e Intelligenza Artificiale: come le sentenze stanno (ri)scrivendo le prime regole

Il contributo offre una ricognizione ragionata delle più recenti pronunce giurisdizionali italiane in materia di intelligenza artificiale, analizzando sentenze e ordinanze emesse tra il 2024 e il 2025 nei tre ambiti della giurisdizione civile, penale e amministrativa. In un contesto ancora privo di un quadro normativo pienamente consolidato, l’intervento dei giudici si rivela determinante per l’interpretazione e l’applicazione dei principi giuridici dell’ordinamento. Le decisioni – che spaziano dalla protezione dei dati personali all’utilizzo dell’IA nei procedimenti giudiziari e nelle gare pubbliche – offrono un primo tracciato giurisprudenziale e contribuiscono alla definizione di un equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti.

Read More 

Potrebbero interessarti

2 Febbraio 2023

Ente non responsabile ex 231/2001 se non è dimostrata la colpa di organizzazione

Con la sentenza n. 570/2023, la Corte di Cassazione ribadisce la necessità di accertare la concreta configurabilità di una colpa organizzativa rimproverabile all’ente e, successivamente, la sussistenza del nesso causale tra la violazione della regola cautelare e la realizzazione del reato presupposto al fine di poter ascrivere una responsabilità...

31 Agosto 2024

Telegram, l’arresto in Francia del CEO Pavel Durov

Le politiche stringenti della app di messaggistica su riservatezza degli utenti e segretezza delle conversazioni sono diventate lo scudo di migliaia di canali nei quali si promuovono e consumano attività illecite Read More 

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more