27 Giugno 2025

Fininfluencer: l’influencer in ambito finance e i rischi per il consumatore

Il presente contributo si propone di esaminare i recenti comunicati stampa diffusi da CONSOB e AGCM rispettivamente in data 6 giugno 2025 e in data 11 giugno 2025, i quali condividono la crescente preoccupazione e conseguente attenzione delle Autorità verso tutti quei soggetti che sfruttano la propria notorietà per condividere con i propri follower strategie di investimento, spesso chiedendo o comunque ottenendo una remunerazione per i consigli che forniscono: si tratta dei cd. “fininfluencer”, come definiti dalla stessa CONSOB nella citata comunicazione disponibile sul sito istituzionale della stessa. La disamina che segue si concentrerà sui profili di rischio connessi a tale attività e sulla necessità di interventi ad avviso degli scriventi più incisivi per contrastare il dilagante e pericoloso fenomeno dei “fininfluencer”, i quali, sovente poco attenti agli effettivi interessi dei propri follower, non provvedono a fornire loro le dovute informative e ad inserire i più opportuni disclaimer. A chiusura dell’articolo un passaggio prospettico sulle valutazioni che potrebbero essere svolte dal Comitato di Controllo dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria in merito al fenomeno in questione, con particolare riguardo all’attività promozionale svolta dal fininflunecer, effettuato valorizzando pronunce del Comitato stesso in casi affini.

Read More 

Potrebbero interessarti

17 Giugno 2024

La scelta della legge regolatrice della successione nel Regolamento UE 650/2012: le recenti decisioni della CGUE

Il Regolamento UE 650/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012 (sulla competenza, legge applicabile, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni, accettazione ed esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni, nonché sulla creazione del certificato successorio europeo) – applicabile unicamente alle successioni apertesi dal 17 agosto...

5 Ottobre 2024

Segnalazione. L’ipoteca sopravvive alla confisca edilizia

Si segnala l’importante decisione della Corte Costituzionale n. 160 depositata il 3 ottobre 2024. Comunicato del 3 ottobre 2024 LA CONFISCA EDILIZIA DEVE PRESERVARE IL DIRITTO DI IPOTECA SE IL CREDITORE IPOTECARIO NON È RESPONSABILE DELL’ABUSO La confisca edilizia, conseguente alla mancata demolizione dell’immobile abusivo da parte del responsabile...

6 Dicembre 2023

Appalto non genuino: il licenziamento intimato dal datore di lavoro apparente non produce alcun effetto con il datore sostanziale

Con la Sentenza n. 32412 del 22 novembre 2023 la Suprema Corte, sulla base dell’interpretazione autentica prevista all’art 80-bisdel D.L. n. 34/2020, ha affermato che in caso di appalto non genuino il committente (datore sostanziale) non può avvalersi del licenziamento effettuato dall’appaltatore (datore formale), estendendo l’applicabilità della disciplina prevista...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more