- Home
- News
- Liquidazione controllata del sovraindebitato: il liquidatore può proporre l’eccezione revocatoria ordinaria?
26 Maggio 2025
Liquidazione controllata del sovraindebitato: il liquidatore può proporre l’eccezione revocatoria ordinaria?
In tema di liquidazione del patrimonio del sovraindebitato, di cui agli artt. 14-ter e s. della L. n. 3/2012 (e successive modifiche e integrazioni) e nell’ambito del sub-procedimento di formazione del passivo disciplinato dall’art. 14-octies, il liquidatore può sollevare in via incidentale l’eccezione di revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c., in applicazione del principio generale temporalia ad agendum perpetua ad excipiendum, posto che ai sensi dell’art. 14-decies, comma 2, L. n. 3/2012, il liquidatore ha il potere di esercitare o proseguire, su autorizzazione del giudice, le azioni dirette a far dichiarare inefficaci gli atti compiuti dal debitore in pregiudizio dei creditori, secondo le norme del codice civile.
Potrebbero interessarti
5 Ottobre 2022
Con la sentenza n. 198 del 2022 la Corte Costituzionale ha dichiarato, in riferimento agli artt. 3 e 117, comma 1, Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 49, § 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue e all’art. 7 CEDU, la non fondatezza, per erroneità del presupposto interpretativo, delle questioni...
30 Maggio 2023
L’introduzione, ormai risalente nel tempo, nel nostro sistema giuridico, sulla spinta comunitaria, della responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato e della normativa in tema di responsabilità ambientale, ha, senza dubbio alcuno, rappresentato un radicale cambiamento in ottica di responsabilità penale d’impresa. Read More
19 Dicembre 2024
La Corte di Cassazione penale Sez. VI, sentenza 10 dicembre 2024, n. 45280 definisce i rapporti tra processo penale e procedimento di prevenzione, chiarendo che il giudice della prevenzione non può accertare la pericolosità sociale del preposto utilizzando fatti che sono stati posti a fondamento di una pronuncia assolutoria...