12 Maggio 2025

Abuso d’ufficio commesso dal giudice: per la CEDU giusta la condanna

Pronunciandosi su un caso “rumeno” in cui si discuteva della legittimità della condanna inflitta in sede penale a tre giudici per il reato di abuso d’ufficio, la Corte EDU ha escluso, all’unanimità, che vi fosse stata la violazione dell’articolo 7 (nulla poena sine lege), della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Il caso, come anticipato, verteva sulla mancanza di prevedibilità della legge penale lamentata dai ricorrenti, giudici condannati per abuso d’ufficio. Al pari dei giudici nazionali, la Corte ha rilevato che i ricorrenti non erano stati perseguiti per aver emesso una decisione giudiziaria in quanto tale, bensì per aver adottato una determinata linea di condotta prima della redazione di tale decisione e per aver poi consapevolmente elaborato un ragionamento giuridico contrario alla legge al fine di emettere una sentenza predeterminata con un risultato pregiudizievole. Le autorità nazionali avevano quindi concluso che i ricorrenti avevano travisato i fatti, di modo che il principio del ne bis in idem potesse essere applicato a un caso di loro competenza (CEDU, Sez. IV, sentenza 15 aprile 2025, n. 22198/18 e altri due – B. ed altri c. Romania).

Read More 

Potrebbero interessarti

11 Marzo 2025

Addebito della separazione: non rilevano le chat illegittimamente acquisite

Per la dimostrazione della legittimità dell’acquisizione di chat dal telefono del coniuge, non è sufficiente la testimonianza de relato actoris. Infatti, i testimoni de relato actoris sono quelli che depongono su fatti e circostanze di cui sono stati informati dal soggetto che ha proposto il giudizio, così che la...

14 Giugno 2024

Non si contestano con l’opposizione fatti anteriori al titolo (ma c’è un’eccezione)

La sentenza del Tribunale di Brindisi del 10 maggio 2024 esaminando le numerose doglianze proposte da un fideiussore con la opposizione esecutiva, ribadisce principi e criteri relativi alla esecuzione forzata, segnatamente a quella esattoriale – Legittima la procedura esattoriale perché, una volta escusso il fondo pubblico di garanzia, il...

20 Maggio 2024

Vendita immobiliare: qual è la portata dell’impegno ad estinguere l’ipoteca?

È contraria a buona fede l’interpretazione della clausola di un preliminare di vendita immobiliare con cui si prevede l’impegno del promittente venditore di estinguere prima del rogito notarile, a propria cura e spese, l’ipoteca gravante sul bene, che assegni alla stessa il significato di ritenere necessario, ai fini dell’adempimento...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more