9 Maggio 2025

Esclusa la tassatività dei divieti di espulsione del TU immigrazione per effetto della Convenzione CEDU

La magistratura di sorveglianza – a fronte di allegazioni riguardanti l’avvenuta integrazione sociale e familiare del detenuto nella realtà nazionale – deve approfondire il tema anche conducendo al riguardo la dovuta istruttoria, trattandosi di una questione rilevante ai fini del rispetto degli obblighi nascenti dall’art. 8Cedu e non potendo la decisione di merito invocare la sola formale abrogazione, in parte qua, dell’art. 1.1 dell’art. 19D.Lgs. n. 286/1998. Per cui deve farsi applicazione – pur dopo l’art.7 del D.L. 10 marzo 2023, n. 20 – del principio per cui l’espulsione dello straniero a titolo di sanzione alternativa alla detenzione, prevista dall’art. 16, comma 5, stesso d.lgs., non può essere disposta, al pari di ogni altra forma di espulsione di natura penale, quando tale misura si risolva in un’ingerenza nella vita privata e familiare dell’interessato, vietata dall’art. 8 della Convenzione EDU, come interpretato dalla Corte di Strasburgo (Cassazione penale, Sez. I, sentenza 7 aprile 2025, n. 13514).

Read More 

Potrebbero interessarti

2 Aprile 2025

Composizione negoziata: presupposti ed effetti della mancata conferma delle misure protettive

Con ordinanza del 19 febbraio 2025 emessa a seguito dell’archiviazione della composizione negoziata disposta da parte dell’Esperto per ravvisata carenza di buona fede e correttezza nella conduzione delle trattative il Tribunale di Milano ha ritenuto gli fosse ormai precluso di pronunciarsi sulla richiesta di conferma delle misure protettive avanzata...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more