28 Aprile 2025

Adozione maggiore di età: legittima l’impossibilità di sostituire il cognome dell’adottato

Con la sentenza n. 53 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato la non fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 2 e 3 Cost., dell’art. 299, comma 1, c.c., nella parte in cui non consente, con la sentenza di adozione, di sostituire, anziché di aggiungere o di anteporre, il cognome dell’adottante a quello dell’adottato maggiore di età, se entrambi nel manifestare il consenso all’adozione si sono espressi a favore di tale effetto e i genitori biologici dell’adottato siano stati dichiarati decaduti dalla responsabilità genitoriale, poiché rientra nella tutela dell’identità personale il mantenimento del cognome originario dell’adottato, che per (almeno) diciotto anni ha rappresentato il suo segno distintivo.

Read More 

Potrebbero interessarti

13 Dicembre 2022

Violenza sessuale: la connessione probatoria non la rende sempre procedibile d’ufficio

Perché il reato di violenza sessuale risulti procedibile d’ufficio ai sensi dell’art. 609-septies comma 4 n. 4 c.p. è necessario che la connessione tra il reato procedibile d’ufficio ed il reato di cui all’art. 609-bis c.p. sia una connessione materiale e non meramente probatoria (Cassazione penale, Sez. III, sentenza...

4 Agosto 2023

Tempo di bilanci e di programmazione: una Cassa sempre presente sul territorio

Innovare nel segno della continuità. È la frase che sintetizza il programma del triennio di presidenza Cassa iniziato il 14 giugno 2022. In questo primo anno, tanti eventi, decisioni e progetti, che hanno avvicinato maggiormente l’Ente ai notai. Prossimo appuntamento, particolarmente significativo, il forum romano del 27 ottobre 2023....

Novità del D.Lgs. 139/2024: l’autoliquidazione dell’imposta di successione
9 Ottobre 2024

Novità del D.Lgs. 139/2024: l’autoliquidazione dell’imposta di successione

La riforma fiscale appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale interviene, tra l’altro, sul Testo Unico 346/1990 (TUS). Tra le novità principali al TUS, si segnala l’introduzione del principio di autoliquidazione anche per l’imposta sulle successioni, attualmente limitato alle sole imposte ipocatastali, imposta di bollo e tasse ipotecarie. Dal 1° gennaio...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more