15 Aprile 2025

Conto corrente e usura sopravvenuta: la banca deve restituire gli importi in eccedenza

Con la decisione in esame la Corte di Appello di Firenze del 4 aprile 2025, n. 627 si occupa, tra l’altro, del delicato tema dell’usura sopravvenuta nell’apertura di credito in conto corrente. Secondo la Corte fiorentina, quando il tasso degli interessi concordato superi nel corso del tempo la soglia ex art. 2 della legge n. 108/1996, pur non determinandosi il reato di usura, la pretesa della banca di continuare a riscuotere detti interessi è di per sé contraria a buona fede e correttezza e comporta l’obbligo di restituire gli importi percepiti in eccedenza rispetto al tasso soglia.

Read More 

Potrebbero interessarti

20 Luglio 2023

Gli accordi sul mantenimento dei figli diventano “legge” tra le parti

La circostanza che, ai fini della disciplina dei rapporti tra i coniugi e di quelli con la prole, la sentenza (sia in tema di separazione personale, che di divorzio) abbia tenuto conto delle concordi indicazioni delle parti, non consente di attribuire natura negoziale alle condizioni in essa stabilite, il...

15 Gennaio 2025

Falsità sulle proprie condizioni di reddito e tenuità del fatto

Ai fini del riconoscimento del beneficio della particolare tenuità del fatto occorre una positiva valutazione tanto delle modalità della condotta nella sua componente oggettiva (avuto riguardo alla natura, alla specie, ai mezzi, all’oggetto, al tempo, al luogo e ad ogni altra modalità dell’azione secondo quanto prevede l’art. 133, comma...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more