27 Marzo 2025

Separati ma non su Facebook: per la Cassazione è atto fraudolento per eludere il Fisco

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8259/2025 e in riferimento ad una vicenda relativa alla condanna di due coniugi per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, ai sensi dell’art. 11d. lgs. 74 del 10 marzo 2000 – per avere, tra l’altro, simulato una separazione personale nell’ambito di condotte decettive finalizzate a sottrarre beni all’attività di riscossione -, con riguardo alla nozione di “atti fraudolenti” ha ribadito come debbano ritenersi tali tutti quei comportamenti che, quand’anche formalmente leciti, siano tuttavia connotati da elementi di inganno o di artificio, dovendosi, quindi, ravvisare l’esistenza di uno stratagemma tendente a sottrarre le garanzie patrimoniali all’esecuzione. Per “atto fraudolento” deve, in altre parole, intendersi qualsiasi atto, connotato da una componente di artificio, inganno o menzogna, che sia idoneo a rappresentare ai terzi una realtà (la riduzione del patrimonio del debitore) non corrispondente al vero, mettendo a repentaglio – o comunque rendendo più difficoltosa – l’azione di recupero del bene in tal modo sottratto alle ragioni dell’Erario.

Read More 

Potrebbero interessarti

12 Marzo 2024

Gestione di rifiuti non autorizzata: il concetto di “attività”

Il reato di gestione di rifiuti non autorizzata (art. 256, comma 1, lett. a), D.Lgs. n. 152/2006) può essere commesso da “chiunque” (fra i soggetti che abbiano l’obbligo di sottoporsi al controllo della Pubblica Amministrazione) ponga in essere una “attività”, ovvero una condotta che non sia caratterizzata da assoluta...

5 Aprile 2023

Qualifica dirigenziale e concorso: tutte le lauree sono uguali?

Il Collegio esamina la legittimità del bando promosso dalla Regione Campania nell’ambito della procedura concorsuale di selezione di dirigenti per diverse aree. Ciò raffrontando le diverse prospettazioni sull’unicità del titolo “diploma di laurea” come elemento indifferenziato idoneo e sufficiente per l’accesso al concorso da un lato; sulla possibilità per...

16 Ottobre 2023

Treni in ritardo, indennizzi o risarcimenti per i viaggiatori?

In tema di tutela cui è tenuto il prestatore del servizio di trasporto ferroviario, la normativa, nazionale e comunitaria, è volta ad assicurare forme di “indennizzo” per le ipotesi di cancellazione o interruzione o ritardo nel servizio, ma impedisce che, qualora ne sussistano i presupposti, sia accolta la domanda...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more