11 Dicembre 2024

Polizia penitenziaria: legittima la sospensione dal servizio e la perdita della retribuzione per mancata vaccinazione

Con la sentenza 28 novembre 2024, n. 188 la Corte costituzionale ha dichiarato la non fondatezza, in riferimento agli artt. 2, 3 e 32, comma 2, Cost., delle questioni di legittimità costituzionale dell’art. 4-ter, commi 1, lett. d), e 3, del D.L. n. 44/2021, come convertito, nella parte in cui prevede per il personale della Polizia penitenziaria, per effetto dell’inadempimento all’obbligo vaccinale anti SARS-CoV-2, la sospensione dal servizio e la perdita della retribuzione, e comunque la mancata erogazione di un assegno alimentare, poiché la vaccinazione rappresentava per il datore di lavoro l’adempimento di un obbligo nominato di sicurezza, inserito nel sinallagma contrattuale, coerente con l’obbligo di sicurezza imposto al datore di lavoro, mentre, sul versante della posizione dei lavoratori, la vaccinazione rientrava nel novero degli obblighi di cura della salute e di sicurezza nonché degli obblighi di prevenzione e controllo.

Read More 

Potrebbero interessarti

25 Ottobre 2022

Il Superbonus 110% al cospetto dell’ABF

E anche il Superbonus 110% approda avanti l’Arbitro Bancario Finanziario ABF. Con la decisione 9642 del 22 giugno 2022 (testo in calce), il Collegio di… Read More 

17 Luglio 2024

La parte che si comporta scorrettamente paga spese maggiorate

Il ripensamento ingiustificato circa una proposta di conciliazione formulata dal giudice ai sensi dell’art. 185-bis c.p.c. costituisce violazione dei doveri di lealtà e probità, rilevante ai fini dell’art. 92 c.p.c. Con questo provvedimento il Tribunale di Verona, sentenza 13 giugno 2024, affronta una questione particolarmente delicata, interrogandosi su quale...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more