11 Dicembre 2024

AI Act: analisi degli strumenti di tutela per la costruzione di sistemi di IA etici e responsabili

La gestione del rischio nell’Intelligenza Artificiale è la chiave per garantire sistemi affidabili, sicuri e rispettosi dei diritti fondamentali. Ma la sfida si amplifica quando entrano in gioco sistemi sviluppati al di fuori dell’Unione Europea, dove normative rigorose come l’AI Act dettano standard elevati. Strumenti come i sistemi di gestione del rischio e le valutazioni d’impatto diventano imprescindibili per identificare e mitigare le criticità legate all’uso dell’IA. Questi approcci non solo assicurano la conformità normativa, ma rafforzano anche la fiducia verso l’IA in un mondo sempre più globale e interconnesso, aprendo la strada a un futuro tecnologico più sicuro e trasparente.

Read More 

Potrebbero interessarti

21 Settembre 2022

Facebook: criticare il rivale in amore non è diffamazione

La pubblicazione su una bacheca di Facebook, ad accesso aperto, di espressioni di critica nei confronti della ex moglie del proprio compagno costituisce legittimo diritto di critica. Così ha stabilito la quinta sezione della Cassazione penale con sentenza n. 32585 del 5 settembre 2022. Read More 

Bravi concorsisti o bravi notai?
14 Maggio 2024

Bravi concorsisti o bravi notai?

Le idee di Federica Corrado (in attesa degli esiti del concorso) Chi sceglie di intraprendere il percorso per lo svolgimento della professione notarile si trova ad affrontare diverse realtà. Dapprima, spesso in concomitanza con lo svolgimento della pratica, quella delle scuole notarili: sicuramente indispensabili per l’apprendimento della tecnica redazionale,...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more