3 Dicembre 2024

Personale di staff: la Regione Toscana non può disciplinarne con legge il trattamento economico

Con la sentenza 26 novembre 2024, n. 185 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento all’art. 117, comma 2, lett. l), Cost., dell’art. 45 della L.R. Toscana n. 1/2009 – nella parte in cui prevede, in favore del personale delle strutture di supporto agli organi di governo, uno specifico emolumento che integra le altre voci stipendiali fisse e continuative e che esclude l’attribuzione di ogni altro beneficio economico – e del successivo art. 49, comma 4, primo periodo, seconda parte – nella parte in cui prevede, in favore del personale delle strutture di supporto agli organismi politici del Consiglio regionale uno specifico emolumento che integra le altre voci stipendiali fisse e continuative nonché l’eventuale equiparazione ad un livello economico superiore a quello iniziale della categoria di riferimento e che esclude l’attribuzione di ogni altro beneficio economico –, poiché, nell’ambito della sua autonomia organizzativa, la Regione può individuare gli uffici di staff, prevedere le figure apicali, determinare gli organici, regolare i criteri di scelta per l’attribuzione degli incarichi, ma non può disciplinare con legge – prima del D.L. n. 44/2023, come convertito – il trattamento economico di tale personale.

Read More 

Potrebbero interessarti

6 Giugno 2024

Discriminatorio il licenziamento del disabile in mancanza di “accorgimenti ragionevoli”

La Corte di Cassazione, con la recente sentenza 22 maggio 2024, n. 14307, è tornata ad esaminare la delicata questione legata alla qualificazione dell’illegittimo licenziamento del lavoratore disabile per motivo oggettivo consistente nella sopravvenuta inidoneità fisica o psichica alla mansione e – sposando l’ormai consolidato orientamento della giurisprudenza nazionale...

Le novità del nuovo correttivo al codice della crisi in materia di prededuzione
10 Ottobre 2024

Le novità del nuovo correttivo al codice della crisi in materia di prededuzione

Il codice della crisi all’art. 6 aveva previsto una disciplina più rigorosa rispetto al sistema della legge fallimentare, in ottemperanza al principio direttivo della legge delega del 2017 di contenimento delle ipotesi di prededuzione. Il c.d. correttivo ter (d. lgs. n. 136/2024) ha aggiunto ulteriori specificazioni, anche in ossequio...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more