27 Novembre 2024

Inefficacia del licenziamento per diritto comune in violazione del contratto collettivo

Con l’ordinanza n. 29148 del 22 novembre 2024, la Sez. lavoro della Cassazione ha accertato l’inefficacia, solo per “diritto comune dei contratti”, di un licenziamento di noto giornalista senza precedente richiesta di parere al CdR (Comitato di Redazione) prevista dal contratto collettivo; la Cassazione ha confermato che la violazione di norma contratto collettivo sui licenziamenti comporta la sanzione massima dell’inefficacia, ma con applicazione del diritto comune dei contratti e non delle leggi di diritto del lavoro sui licenziamenti (L. n. 604/1966 e art. 18St. lav.). Si ripropone così l’alternativa fra “diritto comune dei contratti” e leggi speciali sui licenziamenti, per cui è considerato «inefficace» solo per diritto comune il licenziamento in violazione di norma procedurale prevista dal contratto collettivo; allo stesso tempo, però, è stata riconosciuta la deducibilità dell’aliunde perceptum prevista dalla legge.

Read More 

Potrebbero interessarti

8 Novembre 2024

L’AI e i pericoli delle relazioni sintetiche: le risposte dell’AI Act

L’articolo – partendo dalla notizia del tragico gesto di un teenager statunitense e delle accuse della madre nei confronti della società fornitrice di un servizio di chatbot – analizza le protezioni introdotte dall’AI Act per limitare i rischi che possono essere generati dalle relazioni sintetiche. Read More 

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more