21 Novembre 2024

Licenziamento via cloud: legittimo ma “precoce”. Quando il diavolo si annida nei dettagli…

La vicenda esaminata dalla sentenza 2 settembre 2024, n. 647 della Corte d’Appello di Milano risulta di estremo interesse perché fa riflettere su un paradosso: la tecnologia può venire in aiuto dei datori di lavoro per semplificare la vita aziendale e agevolare le comunicazioni che riguardano i rapporti di lavoro, come nel caso dei licenziamenti caricati su una piattaforma cloud. Tuttavia, un errore banale sul computo dei giorni che devono intercorrere tra le giustificazioni del lavoratore e il licenziamento può compromettere la regolarità del procedimento disciplinare (anche nel caso di un licenziamento perfettamente giustificabile) e dar luogo a scomode conseguenze.

Read More 

Potrebbero interessarti

2 Settembre 2025

Danno endofamiliare nei giudizi separativi: ammissibilità e presupposti

La ricorrente, in un giudizio per separazione personale, dopo aver ottenuto una sentenza non definitiva con addebito di responsabilità a carico del marito, chiedeva, unitamente alle usuali domande per il mantenimento proprio e dei figli, un risarcimento pari a euro 50.000 “per i gravi pregiudizi e le condotte lesive...

Equo compenso: quadro normativo, ambito di applicazione e modalità di calcolo
19 Maggio 2023

Equo compenso: quadro normativo, ambito di applicazione e modalità di calcolo

di Eugenio Stucchi Sintesi: La norma sull’equo compenso entra in vigore il 20 maggio 2023. Essa si applica a tutti i rapporti con imprese bancarie e assicurative, società da queste controllate o loro mandatarie, imprese che nell’anno precedente al conferimento dell’incarico abbiano impiegato più di 50 dipendenti o presentato...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more