15 Novembre 2024

Anomalie di conto corrente: a chi spetta l’onere della prova?

Con la sentenza n. 841 del 1° ottobre 2024, la Corte di Appello di Salerno torna ad occuparsi del delicato tema dell’onere della prova nel contenzioso bancario. Ad avviso della Corte, incombe sul correntista – che propone l’azione di accertamento negativo del credito risultante dal saldo passivo del conto corrente bancario oppure di ripetizione dell’indebito con riferimento agli interessi, alle commissioni e alle spese corrisposti – l’onere di dimostrare i fatti costitutivi del proprio diritto, vale a dire la nullità di una o più clausole negoziali e l’avvenuta annotazione degli addebiti contestati, producendo il contratto e, in linea di principio, l’intera sequenza degli estratti conto dalla data di apertura a quella di chiusura del rapporto in contestazione.

Read More 

Potrebbero interessarti

15 Gennaio 2025

Falsità sulle proprie condizioni di reddito e tenuità del fatto

Ai fini del riconoscimento del beneficio della particolare tenuità del fatto occorre una positiva valutazione tanto delle modalità della condotta nella sua componente oggettiva (avuto riguardo alla natura, alla specie, ai mezzi, all’oggetto, al tempo, al luogo e ad ogni altra modalità dell’azione secondo quanto prevede l’art. 133, comma...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more