5 Novembre 2024

Sì alla divisione della casa familiare, agevolmente divisibile, se eccede le esigenze della famiglia

Unitamente alla domanda di scioglimento del matrimonio, il ricorrente chiedeva la revoca dell’obbligo di mantenimento per il figlio divenuto maggiorenne, la ratifica di un allegato progetto di divisione della casa familiare e, in subordine, l’autorizzazione a vendere la stessa, nonché l’assegnazione di un box. La resistente eccepiva il proprio difetto di legittimazione passiva in relazione alla revoca del mantenimento per il figlio e si opponeva a tutte le domande, chiedendo una maggiorazione per il mantenimento della figlia. Il Tribunale dichiarava inammissibili le domande di divisione e vendita della casa, rigettava l’istanza relativa al box e provvedeva sulle altre richieste. Lo stabilisce il Tribunale di Salerno, sez. I, sentenza 7 ottobre 2024, n. 4696.

Read More 

Potrebbero interessarti

13 Febbraio 2023

Gli oneri condominiali vanno pagati dal trustee

Allorché un’unità immobiliare compresa in un condominio edilizio sia stata conferita in un “trust” traslativo, l’amministratore condominiale, a norma degli artt. 1123 c.c. e 63 disp. att. c.c., può riscuotere “pro quota” i contributi per la manutenzione delle cose comuni e per la prestazione dei servizi nell’interesse comune direttamente...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more