4 Novembre 2024

Il Consiglio di Stato rinvia alla Corte di Giustizia UE il Registro Titolari Effettivi

Il Consiglio di Stato, con due distinte ordinanze del 15 ottobre scorso (n. 8245/2024 e n. 8248/2024), ha rimesso alla Corte di Giustizia UE ben otto questioni pregiudiziali relative al Registro Titolari Effettivi in materia di antiriciclaggio. Resta pertanto sospesa la consultazione del Registro nella sua interezza (per effetto delle Ordinanze del Consiglio di Stato del 17 maggio scorso) e non solo in relazione alle società fiduciarie (su cui vertono le numerose questioni poste), anche se il Consiglio di Stato ha tenuto a precisare, nell’Ordinanza 8245, che “la decisione di questo Giudice ha, invero, limitato i propri effetti alle sole Società fiduciarie, sebbene i rappresentanti delle Amministrazioni appellate e della Camera di Commercio di Roma abbiano esposto, nell’udienza pubblica del 19.9.2024, che questa situazione riguarderebbe l’intero sistemo di attuazione della Direttiva del 2018; allo stato la concreta attuazione delle disposizioni della Direttiva nell’ordinamento italiano risulta, quindi, congelata in attesa della decisione di codesta Corte di Giustizia”.

Read More 

Potrebbero interessarti

30 Marzo 2023

La legittimazione alla querela nei delitti di furto e di truffa

Nella sentenza del 17 marzo 2023, n. 11478, la Suprema Corte, dichiarando inammissibile il ricorso presentato in favore dell’imputato, ha ribadito i principi dettati, anche a sezioni unite, dalla giurisprudenza di legittimità in tema di legittimazione a presentare querela nei delitti di furto e di truffa. Un orientamento che...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more