14 Ottobre 2024

Può e come il regolamento vietare l’esercizio di attività recettive nel condominio?

Con sentenza del 14 agosto 2024, n. 2626, il Tribunale di Firenze si è dovuto cimentare con una vicenda che costituisce sempre più spesso occasione di liti giudiziarie, ovvero con quella implicante la valutazione sulla sussistenza della compatibilità o meno dell’esercizio di attività recettive – o “paralberghiere” – in edifici condominiali composti da appartamenti ad uso residenziale, ufficio o studio. A tal proposito, il giudice fiorentino si è interrogato sul quando tali attività possano essere vietate dal regolamento condominiale e come le stesse siano suscettibili di incidere sulla tranquillità della convivenza all’interno del condominio.

Read More 

Potrebbero interessarti

4 Maggio 2025

La riforma della Corte dei conti: luci e ombre

La proposta di legge recentemente approvata dalla Camera dei deputati interviene su tre linee di azione: responsabilità erariale, controllo e organizzazione Read More 

20 Agosto 2024

Consumatori, il rimborso anticipato del mutuo include tutti i costi del credito

L’art. 125 sexiesTUB, secondo cui il consumatore può rimborsare anticipatamente in qualsiasi momento, in tutto o in parte, l’importo dovuto al finanziatore, è rappresentativo di una corretta applicazione del principio di trasparenza e buona fede contrattuale tra le parti del contratto di credito sottoscritto. Questo è quanto stabilito dal...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more