14 Ottobre 2024

Se ci sono anomalie il contribuente deve provare i fatti alla base del regime fiscale delle coop

Con la sentenza n. 36765/2024, la Terza Sezione Penale della Cassazione ha affermato in relazione ad un caso di dichiarazione infedele di cui all’art. 4D.lgs. n. 74/2000 riferibile ad un liquidatore di una società cooperativa che è onere specifico del contribuente imputato dimostrare la sussistenza delle condizioni di applicabilità delle agevolazioni fiscali previste per le società cooperative in presenza di anomalie idonee a disconoscerlo. Ulteriormente, si è escluso che l’eventuale malgoverno delle norme vigenti in tema di agevolazioni fiscali delle cooperative possa essere eccepito lamentando l’omessa assunzione di una prova dichiarativa relativa al regime di tassazione dei redditi delle società. Da ultimo, si è evidenziato che la mancanza della volontà di evadere le imposte deve trovare riscontro in comportamenti concludenti, antecedenti e successivi alla presentazione della dichiarazione fiscale, coerenti con questa intenzione.

Read More 

Potrebbero interessarti

5 Giugno 2025

Festival di Sanremo: gara pubblica dal 2026

Il Consiglio di Stato ha rigettato l’appello interposto da RAI avverso la pronuncia del TAR n. 843/2024. Le motivazioni saranno depositate nei prossimi giorni (sentenza n. 4706/2025) Read More 

3 Gennaio 2024

Assegno di inclusione: domande dal 18 dicembre

Per la richiesta dell’assegno di inclusione, la data è fissata al 18 dicembre 2023, ma la misura sarà in vigore dal 2024. L’indennità sarà erogata attraverso… Read More 

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more