9 Ottobre 2024

Ipoteca su area di sedime: permane nonostante la confisca conseguente alla violazione dell’ordine di demolizione dell’immobile abusivo

Con la sentenza n. 160 del 2024 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3, 24 e 42 Cost., dell’art. 7, comma 3, della legge 28 febbraio 1985, n. 47, nella parte in cui non fa salvo il diritto di ipoteca iscritto a favore del creditore, non responsabile dell’abuso edilizio, in data anteriore alla trascrizione nei registri immobiliari dell’atto di accertamento dell’inottemperanza alla ingiunzione a demolire, nonché, in via consequenziale, dell’art. 31, comma 3, primo e secondo periodo, del d.P.R. n. 380 del 2001, norma di identico contenuto, poiché – benché l’inottemperanza all’ingiunzione a demolire conduca alla confisca edilizia del bene, configurabile, in base al “diritto vivente”, come un acquisto a titolo originario a favore dell’ente – il creditore ipotecario non può subire le conseguenze sanzionatorie di un abuso edilizio al quale è del tutto estraneo, in quanto non destinatario dell’ordine di demolizione, né chiamato a rispondere della sua inottemperanza e neppure obbligato propter rem alla predetta demolizione, posto che il diritto reale di garanzia non attribuisce né il possesso, né la detenzione del cespite.

Read More 

Potrebbero interessarti

4 Aprile 2023

Necessariamente tenue il danno patrimoniale derivante dal furto di un paio di scarpe

Nell’ambito dei delitti contro il patrimonio, ai fini della sussistenza della circostanza attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità, non rileva solo il valore economico della cosa ricettata, ma anche il complesso dei danni patrimoniali oggettivamente cagionati alla persona offesa dal reato come conseguenza diretta del fatto illecito e...

2 Maggio 2023

Il condomino parziale non può nascere con delibera

Per molto tempo la giurisprudenza ha affermato sempre e comunque la comproprietà dei beni, servizi ed impianti, previsti ed elencati dall’art. 1117 c.c. da parte di tutti i partecipanti. Nel corso del tempo questa posizione è stata abbandonata e nell’ambito della più vasta contitolarità si è ammessa la costituzione...

30 Settembre 2022

Intermediazione finanziaria e inadempimento di obbligazioni non pecuniarie: cosa accade?

Con ordinanza del 6 settembre 2022 n. 26202, in tema di intermediazione finanziaria ed ipotesi di risarcimento danni da inadempimento di obbligazioni non pecuniarie, la Suprema Corte di Cassazione ha sancito il seguente principio di diritto l’obbligazione di risarcimento del danno cagionato da inadempimento di obbligazioni contrattuali diverse da...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more