- Home
- News
- Brevetti: come individuare le anteriorità rilevanti
16 Settembre 2024
Brevetti: come individuare le anteriorità rilevanti
Con la sentenza n. 529/2024, la Corte di Appello di Milano richiama principi in ordine alla individuazione di anteriorità brevettuali rilevanti e al requisito della altezza inventiva della invenzione.
Potrebbero interessarti
30 Luglio 2024
Con la sentenza 25 luglio 2024, n. 148 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 2, 3, 4, 35 e 36 Cost., dell’art. 230-bis, comma 1, c.c., nella parte in cui non include nel novero dei familiari il convivente more uxorio, e in via consequenziale...
12 Luglio 2024
Pubblicato in G.U.U.E. l’AI ACT (Regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024). Approvato definitivamente il ddl Nordio che abroga l’abuso di ufficio e contiene numerosi interventi nella giustizia penale. Ok definitivo anche al ddl di conversione D.L. 63/2024 per le imprese agricole. Al...
3 Febbraio 2025
La ridotta entità del conguaglio è criterio che deve sempre ispirare la scelta della soluzione più appropriata in materia di divisione (tra divisione in natura e divisione per equivalente), in modo da evitare che sia alterata l’equilibrata distribuzione dei beni, che deve avvenire in natura, mentre il conguaglio ha...