11 Settembre 2024

Discrimine fra violenza sessuale e molestia: la coartazione della libertà di autodeterminazione

La sentenza della Cassazione penale, Sez. III, 21 agosto 2024, n. 32770 in disamina ribadisce che, ai fini dell’integrazione del reato di violenza sessuale, l’accezione di ‘atto sessuale’ ricomprende non solo qualsiasi atto di ‘congiunzione carnale’, bensì finanche ogni condotta di contatto corporeo, ancorché fugace ed estemporaneo, o comunque coinvolgente la corporeità sessuale del soggetto passivo, che sia finalizzata e idonea a impedire la libertà di autodeterminazione nella sfera sessuale di quest’ultimo, a nulla rilevando la finalità del soggetto attivo e l’eventuale soddisfacimento del di lui piacere sessuale.

Read More 

Potrebbero interessarti

24 Giugno 2024

Polizze claims made: indicazioni circa la verifica della causa in concreto

Una volta chiarito dalle Sezioni Unite che le clausole claims made nelle polizze di assicurazione contro la responsabilità civile non sono immeritevoli di tutela, ma si prestano se mai a essere stigmatizzate per difetto della causa in concreto, è residuato un non trascurabile margine di incertezza quanto al modo...

2 Giugno 2023

Articolo 28: sospesi tra nullità, nullità inequivoca e… equivoca

di Arturo Brienza Una recente decisione della Cassazione (Sentenza Sez. II, 24 gennaio 2023 n. 2033) riapre l’attenzione sui non facili rapporti tra l’art 1418 C.C. e l’art. 28 L.N. La Cassazione riforma parzialmente l’ordinanza della Corte d’Appello di Ancona in data 6 febbraio 2019-26 luglio 2019 che, invece,...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more