- Home
- News
- Telegram, l’arresto in Francia del CEO Pavel Durov
31 Agosto 2024
Telegram, l’arresto in Francia del CEO Pavel Durov
Le politiche stringenti della app di messaggistica su riservatezza degli utenti e segretezza delle conversazioni sono diventate lo scudo di migliaia di canali nei quali si promuovono e consumano attività illecite
Potrebbero interessarti
20 Dicembre 2024
Con la sentenza n. 200 depositata il 16 dicembre 2024, la Corte costituzionale ha rigettato una serie di questioni di legittimità costituzionale dell’art. 199 c.p.p., nella parte in cui, con riguardo alla facoltà dei prossimi congiunti dell’imputato di astenersi dal deporre, prevede un’eccezione per la persona offesa dal reato....
24 Gennaio 2023
L’evoluzione per tipi del concordato preventivo, già emersa nell’ultimo tratto della legge fallimentare, trova conferma ed espressa codificazione nella disciplina negli artt. 84 ss. CCII, scaturita dagli input della legge delega per la riforma concorsuale 19 ottobre 2017, n. 155 e, successivamente, dalla legge comunitaria del 2021 (ai fini...
15 Marzo 2023
Con la sentenza n. 40 del 2023 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento all’art. 3 Cost., in combinato disposto con gli artt. 42 e 117, comma 1, Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 1 Prot. addiz. CEDU – dell’art. 4, comma 1, del D.lgs. n. 297...