30 Agosto 2024

Istanza telematica di rinvio: per il buon esito è sufficiente la ricezione della PEC?

In tema di processo penale, la possibilità che la parte privata possa fare affidamento sul buon esito del corretto invio di un’istanza tramite modalità telematiche, semplicemente verificando la ricezione della PEC, senza cioè la necessità di una conferma della ricezione, conferma inevitabilmente affidata a modalità “artigianali”, è certamente un approdo ragionevole nel contesto della profonda modifica delle modalità di accesso alla giurisdizione ormai in fase avanzata. Tuttavia, ad oggi, sia per la mancata riproduzione del meccanismo a suo tempo introdotto dall’art. 24 del D.L. 28 ottobre 2020, n. 137 (convertito, con modificazioni, nella L. 18 dicembre 2020, n. 176), sia in ragione della mancata adozione dei regolamenti menzionati nell’art. 111-bis c.p.p. (introdotto dall’art. 6, comma 1, D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, e modificato dall’art. 2, comma 1, lett. a), del D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31), tale approdo non risulta possibile (Cassazione penale, Sez. IV, sentenza 2 agosto 2024, n. 31658).

Read More 

Potrebbero interessarti

8 Ottobre 2024

Gli agenti di p.g. possono deporre su quanto appreso direttamente dai testimoni?

La sentenza della Cassazione penale, Sez. VI 23 settembre 2024, n. 35687 in esame svolge diverse argomentazioni giuridiche su vari aspetti giuridici, oggetto dei singoli e numerosi motivi di impugnazione; in questa sede si prenderà in analisi in particolare la tematica della testimonianza indiretta ex art. 195 c.p.p. Read...

20 Novembre 2023

Appalti: valide le certificazioni ISO rilasciate da enti con sede nel Regno Unito

Il sistema di accreditamento gestito dagli organismi firmatari dell’accordo EA MLA, che abbiano positivamente superato la valutazione inter pares, è accettato dagli altri firmatari come equivalente al proprio sistema di accreditamento. Lo stabilisce il Consiglio di Stato con la sentenza n. 9628, del 9 novembre 2023. Read More 

3 Giugno 2024

Istigazione al suicidio: la Cassazione chiarisce i requisiti del reato

La Corte di cassazione penale, Sez. V, con la sentenza 7 maggio 2024, n. 17965 svolte una interessante ricognizione dei requisiti strutturali, oggettivi e soggettivi, del delitto di istigazione al suicidio, indicando per tal guisa gli indici decisori sui quali deve soffermarsi lo sforzo motivazionale del giudicante. Read More 

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more