28 Agosto 2024

Tutela ambientale, quali i limiti operativi del principio “chi inquina paga”?

L’individuazione della responsabilità per l’inquinamento di un sito si basa sul criterio causale del “più probabile che non”, sicché è sufficiente perché il responsabile si intenda legittimamente accertato che il nesso eziologico ipotizzato dall’Amministrazione sia più probabile della sua negazione, potendosi a tali fini accedere anche alla prova per presunzioni. Lo stabilisce il Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza 22 luglio 2024, n. 6596.

Read More 

Potrebbero interessarti

2 Dicembre 2024

Clausola di salvaguardia e interessi usurari ab origine: i chiarimenti della Cassazione

La cosiddetta clausola di salvaguardia, solitamente prevista nei contratti di finanziamento al fine di evitare che l’istituto di credito applichi interessi (soprattutto) di mora usurari, non è idonea ad escludere in radice l’usurarietà originaria degli interessi, siano essi corrispettivi o di mora. Una clausola di salvaguardia può essere validamente...

13 Giugno 2024

Anche in sede di liquidazione il credito del socio è soggetto a postergazione

Viola la regola della postergazione ex art. 2467 c.c. il trasferimento di beni sociali in favore dei soci di una s.r.l. in liquidazione che sia avvenuto a titolo di rimborso dei crediti vantati dai soci stessi per dazioni di danaro in precedenza effettuate in favore della società. Così ha...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more