7 Agosto 2024

Licenziamento disciplinare: reintegrazione per fatto suscettibile di sanzione solo conservativa

Con la sentenza 16 luglio 2024, n. 129 la Corte costituzionale ha dichiarato, in riferimento agli artt. 2, 3, 4, 21, 24, 35, 36, 39, 40, 41 e 76 Cost., la non fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma 2, della L. n. 23/2015, nella parte in cui non prevede (o non consente) che il giudice annulli il licenziamento, con le conseguenze già previste per l’ipotesi dell’insussistenza del fatto (tra cui il diritto alla reintegrazione nel posto di lavoro), laddove il fatto contestato, in base alle previsioni della contrattazione collettiva applicabile al rapporto, sia punibile solo con sanzioni di natura conservativa, poiché rimane fermo il ridimensionamento della tutela reintegratoria in caso di licenziamento disciplinare, pur lasciando fuori dall’esclusione della valutazione di proporzionalità l’ipotesi dello specifico fatto, disciplinarmente rilevante, che la contrattazione collettiva preveda come suscettibile di una sanzione solo conservativa.

Read More 

Potrebbero interessarti

26 Aprile 2023

Pedone molto imprudente muore investito: giusto condannare l’automobilista?

Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso la sentenza con cui la Corte d’appello aveva confermato la condanna inflitta al conducente di un’autovettura per aver provocato la morte per investimento di un pedone, la Corte di Cassazione penale, Sez. IV, con la sentenza 17 aprile 2023, n. 16108 – nell’accogliere...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more