6 Agosto 2024

Reintegrazione anche nel caso di licenziamento per g.m.o. se il fatto non sussiste

Con la sentenza 16 luglio 2024, n. 128 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 1, 2, 3, commi 1 e 2, 4, comma 1, 24, comma 1, 35, comma 1, 41, commi 1 e 2, e 117, comma 1, Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 24 CSE, dell’art. 3, comma 2, della L. n. 23/2015, nella parte in cui non prevede che la reintegrazione si applichi anche nelle ipotesi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo in cui sia direttamente dimostrata in giudizio l’insussistenza del fatto materiale allegato dal datore di lavoro, rispetto alla quale resta estranea ogni valutazione circa il ricollocamento del lavoratore, poiché la discrezionalità del legislatore nell’individuare le conseguenze dell’illegittimità del licenziamento – se la tutela reintegratoria o quella solo indennitaria – non può estendersi fino a consentire di rimettere questa alternativa ad una scelta del datore di lavoro che, intimando un licenziamento fondato su ‟un fatto insussistente”, lo qualifichi come licenziamento per giustificato motivo oggettivo piuttosto che come licenziamento disciplinare.

Read More 

Potrebbero interessarti

31 Marzo 2023

Le indennità di disoccupazione dopo i congedi di maternità e paternità

Con la circolare n. 32 del 20 marzo 2023, l’Inps ha confermato l’accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni da parte del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità obbligatorio, introdotto dall’art. 2 del D.Lgs. 30 giugno 2022, n. 105, in adempimento di Direttiva...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more