2 Agosto 2024

L’assenza di marcatura CE fa scattare il reato di frode nell’esercizio del commercio

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28704/2024, pronunciandosi in tema di reati contro l’industria e il commercio, ha chiarito che integra il reato di tentativo di frode nell’esercizio del commercio di cui all’art. 515 c.p. il detenere, anche presso un esercizio commerciale di distribuzione e vendita all’ingrosso, prodotti privi di marcatura “CE” o con marcatura “CE” contraffatta, in quanto la presenza di tale marcatura è finalizzata ad attestare la conformità del prodotto a standard minimi di qualità e di sicurezza. La Suprema Corte ha anche precisato che la mancata consegna della documentazione che attesta la regolarità dell’apposizione del marchio CE nel corso di un controllo costituisce elemento significativo per ritenere illegittimamente effettuata tale apposizione e integrare il suddetto delitto tentato, legittimando di conseguenza la confisca obbligatoria delle merci oggetto dello stesso ai sensi dell’art. 240, secondo comma, n. 2 c.p. (Cass. Pen., Sez. III, Sent., 17 luglio 2024, n. 28704).

Read More 

Potrebbero interessarti

16 Ottobre 2023

L’accesso agli strumenti di regolazione della crisi delle società: lo studio del CNN

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha approvato lo Studio n.42/2023-I, nel quale sono affrontate due questioni di particolare interesse operativo: il contenuto “minimo” delle decisioni di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza delle società (valutando pure se l’intervento del Notaio sia sempre necessario per la...

22 Giugno 2023

Il ruolo dell’ANAC nel D.Lgs. n. 36/2023: elementi di continuità e novità

Anche il nuovo Codice appalti, D.Lgs. n. 36/2023, continua sostanzialmente a configurare l’ANAC quale Autorità deputata a svolgere vaste ed eterogenee funzioni di regolamentazione, vigilanza e controllo nei tre principali pilastri del settore pubblico (concessioni e appalti pubblici, trasparenza e anticorruzione). Nondimeno, l’attuazione del PNRR e la necessità di...

3 Agosto 2023

La videosorveglianza in condominio: la giurisprudenza di legittimità e di merito

La videosorveglianza di unità immobiliari facenti parti di un caseggiato e/o di aree condominiali rappresenta un tema di particolare interesse per i condomini che, per contrastare il crescente fenomeno dei furti od altri reati nelle proprietà private, non esitano ormai a ricorrere a sistemi di videosorveglianza. Read More 

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more