15 Luglio 2024

AML Package e compiti dei professionisti: prime riflessioni su cambiamenti, opportunità e rischi

Il lungo percorso dell’AML Package, iniziato con le proposte della Commissione europea nel 2021, ha trovato compimento con la pubblicazione nella GUUE del 19 giugno 2024 del Regolamento 2024/1624 (cd. Single Rulebook), del Regolamento 2024/1620 (istitutivo dell’AMLA, Autorità Europea Antiriciclaggio), del Regolamento 2024/1623 (sul rischio del credito), e della Sesta Direttiva Antiriciclaggio 2024/1640, atti tutti del 31 maggio 2024. Il primo tassello era stato già posto lo scorso anno con il Regolamento sul trasferimento fondi (Regolamento 2023/1113). Si è così concluso il percorso normativo (almeno a livello di norme primarie europee) di un pacchetto che si propone di uniformare e a rendere più incisivo, coordinato e controllato in modo comune l’intero settore della lotta al riciclaggio.

Read More 

Potrebbero interessarti

15 Luglio 2024

Quale l’incidenza dell’istanza di sanatoria sul pregresso ordine demolitorio?

L’intervenuta presentazione della domanda di accertamento di conformità ai sensi dell’art. 36D.P.R. n. 380/2001 non determina alcuna inefficacia sopravvenuta, o invalidità, dell’ingiunzione di demolizione, comportando che l’esecuzione della sanzione sia da considerarsi solo temporaneamente sospesa, non restando, comunque, preclusa all’ente l’adozione di ulteriori determinazioni sanzionatorie in esito alla definizione...

18 Gennaio 2024

Conto corrente “affidato”: quando si può eccepire la prescrizione dei versamenti?

La presenza di numerosi e concordanti indizi sintomatici, agganciati a precisi riscontri documentali (estratti conto, risultanze della Centrale dei rischi), è rivelatrice dell’esistenza di un’apertura di credito e, quindi, di un contratto di conto corrente «affidato», con conseguente natura ripristinatoria delle rimesse contabilmente registrate. Nel contratto di apertura di...

23 Gennaio 2023

Le Sezioni Unite si pronunciano sui nati da maternità surrogata

Pubblichiamo, senza commento, l’attesa decisione delle Sezioni Unite (sentenza 30 dicembre 2022 n. 38162) sulla legittimità del riconoscimento automatico di un provvedimento giurisdizionale straniero che attribuisce lo status di genitore anche al componente della coppia omoaffettiva che ha partecipato alla surrogazione di maternità senza fornire i propri gameti. Tema...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more