28 Settembre 2022

Preordinazione se è ristretto l’arco temporale tra nascita e attuazione del proposito criminoso

Ponendosi nel solco della consolidata giurisprudenza di legittimità, la pronuncia della Prima sezione di Cassazione delinea, in tema di omicidio, il discrimen tra la mera preordinazione del delitto – intesa come apprestamento dei mezzi minimi necessari all’esecuzione – e l’aggravante della premeditazione che postula, invece, il radicamento e la persistenza costante, per un apprezzabile lasso di tempo, nella psiche del reo del proposito omicida, del quale sono sintomi il previo studio delle occasioni ed opportunità per l’attuazione, un’adeguata organizzazione dei mezzi e la predisposizione delle modalità operative (Cassazione penale, Sez. I, sentenza 19 settembre 2022, n. 34536).

Read More 

Potrebbero interessarti

8 Settembre 2023

Anatocismo

L’anatocismo è il calcolo degli interessi sugli interessi che sono già maturati su una somma dovuta Read More 

14 Maggio 2025

La contabilità semplificata in ambito tributario non preclude la bancarotta documentale

La Cassazione penale, con la recente sentenza n. 16005/2025, ribadisce l’insegnamento alla cui stregua l’incompletezza della contabilità così come la totale assenza di ogni libro obbligatorio negli anni antecedenti al fallimento può configurare il reato di bancarotta semplice anche a carico del gestore di imprese commerciali ammesse al regime...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more