27 Giugno 2024

Le tutele di licenziamento a seguito della Riforma Fornero

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 16548 del 7 giugno 2024, dopo aver accertato l’illegittimità del licenziamento per giusta causa intimato ad una lavoratrice, ha sancito che, al fine di selezionare la tutela applicabile tra quelle previste dall’art. 18, commi 4 e 5, della L. n. 300 del 20 maggio 1970, come novellata dalla L. n. 92 del 28 giugno 2012, è necessaria una opportuna valutazione delle norme contrattuali in materia di sanzioni disciplinari applicabili al caso di specie. Solo a fronte di una simile analisi, qualora necessario, il giudice può valutare se la condotta addebitata al lavoratore ed in concreto accertata giudizialmente possa essere sussunta nella previsione contrattuale che punisca l’illecito con sanzione conservativa e, ciò, anche laddove tale previsione sia espressa attraverso clausole generali o elastiche.

Read More 

Potrebbero interessarti

6 Ottobre 2023

Colpa medica, come risarcire il danno “tanatologico catastrofale – terminale”

Il danno “tanatologico catastrofale – terminale” (o “da agonia”) consiste nel pregiudizio subìto dalla vittima in ragione della sofferenza provata nel consapevolmente avvertire l’ineluttabile approssimarsi della propria fine ed è risarcibile a prescindere dall’apprezzabilità dell’intervallo di tempo intercorso tra le lesioni e il decesso, rilevando soltanto l’intensità della sofferenza...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more