18 Giugno 2024

Non viola l’art. 8 CEDU il divieto di morte medicalmente assistita del paziente

La Corte EDU (sez. II, sentenza 13 giugno 2024, n. 32312/2023) esclude che il diritto alla vita privata sancito dall’art. 8CEDU obblighi gli Stati a introdurre la morte medicalmente assistita per consentire al malato di porre fine alle proprie sofferenze. L’incriminazione dell’aiuto al suicidio rientra, infatti, nel margine di apprezzamento di cui gli Stati sono titolari. La Corte ritiene, inoltre, che non violi il divieto di discriminazione di cui all’art. 14CEDU disciplinare in modo diverso la situazione del malato tenuto in vita da un trattamento sanitario, il quale, chiedendone l’interruzione, va incontro alla morte, e quella del malato che, non essendo tenuto in vita dal trattamento, neppure può chiedere di morire tramite suicidio assistito.

Read More 

Potrebbero interessarti

5 Febbraio 2024

Webscraping: l’indagine conoscitiva del Garante privacy

Il Garante per la protezione dei dati personali con provvedimento del 21 dicembre 2023 ha avviato un’indagine conoscitiva sul fenomeno del Webscraping. I soggetti interessati e le società avranno 60 giorni di tempo per trasmettere le loro osservazioni. Read More 

30 Novembre 2022

Compensi avvocati per attività stragiudiziale: non si applica il rito sommario

È esclusa l’applicazione dell’art. 14 d. lgs. n. 150/2011 alla controversia nella quale l’attività stragiudiziale allegata a fondamento della pretesa corresponsione del compenso di avvocato esibisce carattere di autonomia rispetto all’attività giudiziale. É quanto si legge nella sentenza della Cassazione del 24 novembre 2022, n. 34620. Read More 

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more