18 Giugno 2024

L’assegnazione della casa coniugale alla madre è revocata in caso di trasferimento

L’assegnazione della casa familiare al coniuge affidatario dei figli, risponde alla logica dell’esclusivo interesse della prole minorenne, in considerazione degli interessi concretamente in gioco e di altre soluzioni possibili più vantaggiose per la prole. Pertanto, in caso di trasferimento della madre e dei figli presso altro immobile, è escluso il presupposto che l’immobile originariamente adibito a casa coniugale possa ancora rappresentare l’habitat domestico dei minori, ovvero il centro dei loro affetti ed interessi. Lo stabilisce la Cassazione civile, sez. I, ordinanza 10 giugno 2024, n. 16050.

Read More 

Potrebbero interessarti

16 Aprile 2024

SS.UU.: ammissibile l’impugnazione incidentale tardiva c.d. adesiva

È ammissibile l’impugnazione incidentale tardiva anche se adesiva e rivolta contro la parte destinataria dell’impugnazione principale. A stabilirlo è la Corte di cassazione, a sezioni unite, con sentenza n. 8486 del 28 marzo 2024. La Suprema Corte ha anche ammesso l’impugnazione incidentale del terzo coobbligato, versando il predetto, nei...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more