17 Giugno 2024

La scelta della legge regolatrice della successione nel Regolamento UE 650/2012: le recenti decisioni della CGUE

Il Regolamento UE 650/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012 (sulla competenza, legge applicabile, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni, accettazione ed esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni, nonché sulla creazione del certificato successorio europeo) – applicabile unicamente alle successioni apertesi dal 17 agosto 2015 (per quelle antecedenti si rinvia a quanto previsto dagli articoli 46 e ss. Legge 31 maggio 1995 n. 218) – introduce, tra l’altro, un’inversione di rotta quanto ai criteri di individuazione della legge regolatrice della successione, abbandonando la regola della “cittadinanza” a favore di quella della “ultima residenza abituale”.

Read More 

Potrebbero interessarti

15 Settembre 2023

La scissione mediante scorporo(art. 2506.1 c.c.)

1. Aspetti introduttivi L’art. 51, comma 3, del D. Lgs. 2 marzo 2023 n. 19 (attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere) ha apportato...

21 Dicembre 2023

Legittima la sanzione di AGCOM per il cd. bagarinaggio informatico

È legittima la sanzione inflitta, ai sensi dell’art. 1, comma 545, l. n. 232 del 2016, dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni alla società che venda, per finalità commerciali ed attraverso una piattaforma on-line, biglietti sul mercato secondario e a prezzi maggiorati mediante piattaforma informatica. Lo stabilisce la sentenza...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more