- Home
- News
- Reddito di cittadinanza: le sorti dell’art. 7 D.L. 4/2019, abolitio criminis o abolitio sine abolitione?
5 Giugno 2024
Reddito di cittadinanza: le sorti dell’art. 7 D.L. 4/2019, abolitio criminis o abolitio sine abolitione?
Il presente contributo focalizza l’attenzione sulle sorti della fattispecie penale prevista dall’art. 7D.L. n. 4/2019 a seguito dell’abolizione disposta “erroneamente” con la legge di bilancio 2023 con decorrenza dal 1° gennaio 2024 e del successivo intervento “correttivo” operato con l’art. 13, comma 3, D.L. n. 48/2023, che fa salva la rilevanza penale dei fatti commessi fino al 31 dicembre 2023. L’elaborato ripercorre il dibattito dottrinale e giurisprudenziale sulla questione, le conclusioni a cui è giunta la recente giurisprudenza di merito e di legittimità e offre degli spunti di riflessione sul fondamento e la derogabilità del principio di retroattività della lex mitior.
Potrebbero interessarti
10 Novembre 2023
Nella settimana in cui è stata pubblicata in G.U. il D.Lgs. 153/2023 sull’introduzione di taluni obblighi per i prestatori di servizi di pagamento, il CdM ha approvato un altro schema di D.Lgs. per l’attuazione della riforma fiscale e in particolare quello sul concordato preventivo biennale. Convertiti in legge, con...
20 Agosto 2024
La rassegna mensile di giurisprudenza internazionale concerne gli ultimi orientamenti delle Corti comparate in materia di Bitcoin, in particolare dell’eventuale applicabilità ai trasferimenti in Bitcoin della normativa sui servizi di pagamento, alla considerazione della cryptocurrency quale oggetto del diritto di proprietà, sul trasferimento senza licenza di denaro in cryptocurrency...
16 Febbraio 2024
Anche se non raggiunge la qualità di “Anatomia di una caduta”, l’indiscusso capolavoro, pluripremiato film francese, “L’accusa”, film, anch’esso francese, si lascia apprezzare al di là della storia processuale, condotta con rigore, relativa ad un possibile reato di violenza sessuale tra due giovani, figli (di primo letto, si direbbe)...