23 Settembre 2022

La Direttiva Ue del 2022 sui salari minimi

Il 14 settembre scorso è stata approvata, in via non ancora definitiva, la Direttiva dell’Unione europea sui salari minimi; dopo la futura approvazione, ci saranno due anni di tempo perché si applichi in Italia con una legge di recepimento e d’attuazione. Il fine principale è di far convergere verso l’alto le retribuzioni minime negli Stati membri, evitando leggi che prevalgano sui contratti collettivi ed anzi privilegiando proprio la contrattazione collettiva. Sono indicati alcuni criteri, e non sarà semplice dato che bisogna confrontare dati non-omogenei, ma il fine della Direttiva si potrà dire realizzato se comunque i minimi saranno aumentati. Difficilmente potranno essere utilizzati i disegni di legge ancora in discussione in Parlamento, palesemente in contrasto con la Costituzione. Se dovesse prevale una realpolitik, potrebbe essere adottato un metodo misto, con criteri per un minimo fisso uguale per tutti e conferma di una norma “flessibile”, come l’art. 36 Cost., perché i giudici individuino gli altri minimi facendo riferimento indicativo ai contratti collettivi. Restano però molti dubbi di realismo e non solo costituzionali, che potrebbero essere risolti se l’attuazione della Direttiva fosse affidata alle parti sociali, ma è ipotesi difficile perché presuppone un riconoscimento dei sindacati e delle organizzazioni dei datori di lavoro.

Read More 

Potrebbero interessarti

23 Gennaio 2023

Legge di bilancio 2013: esenti da IMU gli immobili occupati abusivamente

Dal 1° gennaio 2023, sono esenti da IMU gli immobili occupati abusivamente. Lo prevede la normativa IMU in materia di esenzioni, sulla base di una modifica apportata con la Legge di Stabilità 2023. L’esenzione riguarda gli immobili non utilizzabili né disponibili, per i quali sia stata presentata denuncia all’autorità...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more