22 Maggio 2024

Licenziamento dirigenti: doppia contestazione disciplinare sugli stessi fatti

La Corte d’Appello di Roma, con sentenza del 2 aprile 2024, n. 1294 ha dato conferme ed indicazioni sul licenziamento dei dirigenti, nell’esaminare un caso speciale, per cui erano state seguite procedure un po’ particolari. Il caso è speciale, perché per i medesimi fatti sono state fatte due distinte contestazioni disciplinari, a distanza di pochi giorni, solo perché quei fatti avevano portato a carico del dirigente prima a perquisizioni locali/personali e dopo ad arresti domiciliari, presupponendo quindi che i due procedimenti penali costituissero fatti diversi da contestare. La Corte d’Appello di Roma ha unificato i due procedimenti disciplinari ed ha quindi dichiarato l’illegittimità del licenziamento per rifiuto di audizione personale, chiesto però solo dopo la seconda contestazione quando c’era già stato il licenziamento; di conseguenza è stata riconosciuta la tutela economica prevista per i dirigenti dalla contrattazione collettiva, e non la reintegrazione nel posto di lavoro in diretta applicazione di Corte cost., 22 marzo 2024, n 22.

Read More 

Potrebbero interessarti

L’accesso che vorrei (o quello che non vorrei più)
15 Maggio 2024

L’accesso che vorrei (o quello che non vorrei più)

Le idee di Elena Peperoni (iscritta a ruolo nel 2006) Riforma dell’accesso, riforma del concorso, riforma della pratica notarile: se ne parla da tanto, troppo tempo. Non è facile immaginare una riforma complessiva dell’accesso al notariato. Ogni volta che si leggono proposte di modifica avanzate da singoli o gruppi...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more