17 Maggio 2024

Come calcolare la distanza tra pareti finestrate di edifici antistanti?

La distanza di dieci metri tra pareti finestrate di edifici antistanti, prevista dall’art. 9D.M. 2 aprile 1968, n. 1444, così come la distanza prevista ex art 873 c.c., deve essere misurata secondo il c.d. criterio lineare, tracciando linee perpendicolari tra gli edifici, e non radiale, e va calcolata con riferimento ad ogni punto dei fabbricati, e non alle sole parti che si fronteggiano, e a tutte le pareti finestrate e non solo a quella principale. Lo stabilisce il Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza 30 aprile 2024, n. 3941.

Read More 

Potrebbero interessarti

25 Maggio 2023

Formulario VG: nomina di curatore e contestuale autorizzazione

formule a cura di Massimo Caccavale Egregio dottor Notaio in …, con studio ivi in via…, incaricato di ricevere (autenticare le sottoscrizioni degli atti di cui alla presente richiesta) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE (ART. 12 DEL D. LGS 149/2022) La sottoscritta [OPPURE SE LA RICHIESTA È SOTTOSCRITTA ANCHE DAL CURATORE...

5 Aprile 2023

Qualifica dirigenziale e concorso: tutte le lauree sono uguali?

Il Collegio esamina la legittimità del bando promosso dalla Regione Campania nell’ambito della procedura concorsuale di selezione di dirigenti per diverse aree. Ciò raffrontando le diverse prospettazioni sull’unicità del titolo “diploma di laurea” come elemento indifferenziato idoneo e sufficiente per l’accesso al concorso da un lato; sulla possibilità per...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more