16 Maggio 2024

Nostalgia della preselezione

Le idee di Giorgio Pozzoli (iscritto a ruolo nel 2011)

“Consegno o non consegno?”. E’ una domanda shakespeariana che non avrei mai voluto pormi prima della consegna degli scritti al concorso notarile e che, per anzianità, non ho avuto occasione di pormi.

Ritengo che il termine delle consegne -o tre o cinque o altro- sia una prova di sangue freddo, prova che il candidato deve fare su se stesso: niente di più ingiusto, se penso all’ansia e alla conseguente poca lucidità del candidato al momento della consegna, e di più estraneo alla prova concorsuale, visto che sono lì per essere valutato per ciò che ho scritto e non per valutarmi. Se non ho fatto un compito sufficiente, la commissione mi boccerà, una, due o dieci volte.

Tanti miei compagni di studi, preparatissimi ed insicuri, forse non sarebbero notai non avendo consegnato un compito perfetto ma ritenuto da loro stessi insufficiente ed il notariato non avrebbe notai bravissimi, essendo poi la sicurezza cresciuta con la maturità e con la tranquillità del proprio ufficio.

Meglio allora la bistrattata preselezione, che -come tanti miei compagni di studi- abbiamo affrontato e superato. Non si può dire che non fosse oggettiva: il criterio dei quiz era la selezione non tra chi era preparato e chi no, ma tra chi ci credeva e chi no. Un errore ci poteva stare -e qui la componente fortuna giocava (ma dove non gioca)- ma da due errori in poi significava che l’avevi presa un po’ alla leggera. Si è forse corsi troppo rapidamente ad abolirla: forse, con quiz diretti ad un breve ragionamento, potrebbe essere uno strumento valido.

L’articolo Nostalgia della preselezione sembra essere il primo su Federnotizie.

Read More 

Potrebbero interessarti

28 Ottobre 2022

Riforma processo penale: la nuova disciplina dell’udienza preliminare

La Riforma Cartabia incide significativamente sulla disciplina dell’udienza preliminare, innanzitutto prevedendo un diverso termine per la costituzione di parte civile, un meccanismo di risoluzione delle possibili criticità della imputazione già in apertura dell’udienza e soprattutto conferendo al Giudice dell’udienza preliminare maggiori poteri in ordine alla valutazione della tenuta dell’azione...

17 Ottobre 2024

Persone trans* e libera circolazione nell’UE: il caso Mirin

La sentenza Mirin della Corte di giustizia dell’UE, sentenza 4 ottobre 2024, caso C-4/23, riconosce il diritto delle persone trans* (l’asterisco è d’obbligo per includere le diverse identità di genere esistenti nella relativa comunità) di vedersi riconosciuti il genere e il nome di elezione di cui ha già ottenuto...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more