10 Maggio 2024

Niente assegno divorzile se la ex può ricominciare a fare l’avvocato

Il Tribunale di Savona con sentenza del 25 marzo 2022, dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio tra le parti, ponendo a carico del marito l’obbligo di corrispondere alla moglie, oltre ad un cospicuo contributo al mantenimento dei figli, la somma di € 3.000,00 mensili, oltre ISTAT, a titolo di assegno divorzile. La decisione veniva impugnata avanti alla Corte distrettuale dal marito, che chiedeva la rideterminazione delle somme dovute per i titoli predetti, che la Corte riduceva ad importi minori. In particolare, rideterminava l’assegno divorzile riducendolo ad € 2.000,00 mensili oltre ISTAT, ma respingeva la domanda di restituzione dell’eccedenza sull’assegno divorzile. Avverso tale decisione il marito proponeva ricorso per Cassazione, poi riunito con quello proposto dalla moglie (in punto a affidamento e contributo dei figli), con il quale lamentava la violazione e falsa applicazione dei principi di diritto dettati dalla Suprema Corte in tema di riconoscimento e quantificazione dell’assegno divorzile, nonché in punto alla ripetibilità degli assegni di divorzio versati. E’ quanto stabilito nella Cassazione civile, sez. I, ordinanza 11 aprile 2024, n. 9839.

Read More 

Potrebbero interessarti

4 Aprile 2023

Necessariamente tenue il danno patrimoniale derivante dal furto di un paio di scarpe

Nell’ambito dei delitti contro il patrimonio, ai fini della sussistenza della circostanza attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità, non rileva solo il valore economico della cosa ricettata, ma anche il complesso dei danni patrimoniali oggettivamente cagionati alla persona offesa dal reato come conseguenza diretta del fatto illecito e...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more