21 Settembre 2022

Trasferimento di azienda: la sezione tributaria della Cassazione fissa alcuni principi cardine

Il sintagma “cessione d’azienda”, pur se spesso ricorrente nei repertori della giurisprudenza tributaria, è manchevole di definizione nella normativa di settore. La legislazione fiscale non fornisce, invero, una propria descrizione di azienda, per cui un dato di partenza essenziale è la nozione di cui all’articolo 2555 del Codice Civile: “l’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa”. Questo assunto è stato riconosciuto valido dalla stessa pubblica amministrazione, quando facendo proprio un principio espresso dalla Corte di legittimità in tema di rapporti tra ordinamento civilistico e tributario, ha sostenuto che “per costante giurisprudenza di legittimità, la disciplina civilistica di un istituto è applicabile al campo tributario qualora l’ordinamento tributario non disciplini autonomamente la materia con norme proprie, anche se derogatorie rispetto a quelle civilistiche” (per tutte, risoluzione agenzia delle entrate – direzione centrale normativa – Roma, 12 febbraio 2010, n.8/E). Attraverso la disamina di alcuni recentissimi interventi della Corte di Cassazione si tenterà di fornire elementi utili a ricostruire la fattispecie.

Read More 

Potrebbero interessarti

16 Luglio 2025

Le spese di lite non possono essere liquidate al di sotto dei minimi tariffari

Ai fini della liquidazione delle spese processuali a carico della parte soccombente, il giudice non può in nessun caso diminuire oltre il 50 per cento i valori medi di cui alle tabelle allegate. È quanto si legge nella sentenza dell’11 luglio 2025, n. 19049 della Cassazione civile. Read More 

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more