3 Maggio 2024

A.I. Act e sandbox: una buona scelta, che lascia ancora molti dubbi

Delle molte tematiche introdotte dall’AI Act, sicuramente le regulatory sandbox rappresentano una delle novità di maggiore rilievo. La definizione la rinveniamo nell’art. 3, n. 54, dove sono qualificate come uno “spazio di sperimentazione normativa per l’IA” (che sarebbe la versione italiana di sandbox), all’interno di “un quadro controllato istituito da un’autorità competente che offre ai fornitori o potenziali fornitori di sistemi di IA la possibilità di sviluppare, addestrare, convalidare e provare, se del caso in condizioni reali, un sistema di IA innovativo, conformemente a un piano dello spazio di sperimentazione per un periodo di tempo limitato sotto supervisione regolamentare”. Il successivo n. 55 del medesimo articolo, definisce poi il “piano dello spazio di sperimentazione” come “un documento concordato tra il fornitore partecipante e l’autorità competente in cui sono descritti gli obiettivi, le condizioni, il calendario, la metodologia e i requisiti relativamente alle attività svolte all’interno dello spazio di sperimentazione”.

Read More 

Potrebbero interessarti

15 Settembre 2023

È reato di abbandono apporre al cane un collare antiabbaio automatico

La sentenza della Cassazione penale, Sez. III, 28 agosto 2023, n. 35847 in commento si occupa della distinzione fra collare elettrico telecomandato dal padrone del cane, denominato anche collare da addestramento, e collare automatico antiabbaio, per affermare l’applicabilità a quest’ultimo dell’art. 727, comma 2, c.p., senza che sia necessario...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more