20 Settembre 2022

Responsabilità civile magistrati: piena tutela risarcitoria per il danneggiato

Con la sentenza n. 205 del 2022 la Corte costituzionale ha dichiarato, in riferimento agli artt. 2, 3 e 32 Cost., l’illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, della legge n. 117 del 1988, nel testo antecedente alla modifica apportata dall’art. 2, comma 1, lett. a), della legge n. 18 del 2015, nella parte in cui, nel caso di danno ingiusto per effetto di un comportamento, di un atto o di un provvedimento giudiziario posto in essere dal magistrato con dolo o colpa grave nell’esercizio delle sue funzioni ovvero per diniego di giustizia, legittimava il danneggiato ad agire contro lo Stato per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e dei soli danni non patrimoniali che fossero derivati da privazione della libertà personale, poiché è irragionevole la scelta del legislatore di negare la piena tutela risarcitoria, estesa ai danni non patrimoniali, nel caso di lesione di diritti inviolabili della persona diversi dalla libertà personale, che la Costituzione riconosce e garantisce all’art. 2 Cost. e ai quali si ascrive certamente anche il diritto alla salute di cui all’art. 32 Cost.

Read More 

Potrebbero interessarti

28 Marzo 2023

No all’assegno divorzile all’ex che non lavora senza motivo

La Cassazione civile, sez. I, ordinanza 10 febbraio 2023, n. 4200 si pronuncia nuovamente in merito ai criteri di attribuzione dell’assegno di divorzio, ribadendo l’attuale orientamento interpretativo che afferma il principio dell’autoresponabilità dei coniugi e la necessità di accertare, tra l’altro, le ragioni dello squilibrio economico tra i coniugi...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more