15 Aprile 2024

A.I. come strumento per lo sviluppo socio-economico: la strategia italiana 2024-2026

L’Intelligenza Artificiale (IA) può influire positivamente sullo sviluppo dell’Italia in molteplici aree; tra i diversi ambiti in cui l’IA può essere utilizzata per migliorare l’efficienza e l’efficacia possiamo ricordare il livello di produttività delle imprese, l’amministrazione pubblica in generale, la salute, l’istruzione, la gestione delle risorse e la sicurezza nazionale: l’ampiezza dei possibili impatti positivi rende chiara l’importanza dell’adozione di un approccio attivo e consapevole nel gestire l’IA, incoraggiando l’innovazione e lo sviluppo di soluzioni tecnologiche in linea con i valori e le esigenze specifiche del paese. Dopo meno di tre anni dall’approvazione del primo programma nazionale del novembre 2021 è stato recentemente pubblicato l’executive summary della “Strategia italiana per l’intelligenza artificiale 2024- 2026” dal Dipartimento per la trasformazione digitale e dall’Agenzia per l’Italia Digitale. Il documento considera l’IA come una forza trasformativa con il potenziale per migliorare molteplici aspetti della società e dell’economia, pur sottolineando la necessità di un approccio responsabile e consapevole per massimizzare i benefici e mitigare i rischi.

Read More 

Potrebbero interessarti

27 Novembre 2024

La truffa è reato istantaneo di danno

La consumazione del reato postula necessariamente, oltre alla condotta tipica, anche l’integrazione di un danno patrimoniale in capo al soggetto passivo Read More 

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more