11 Aprile 2024

Preparare gli aspiranti notai alla professione, non soltanto al Concorso. Le riflessioni (2019) di Paolo Guida

In occasione del Congresso Nazionale di Torino, riprendiamo, a qualche anno di distanza, un articolo di Paolo Guida, pubblicato da Federnotizie nel 2019, che contiene non invecchiate idee utili per il dibattito sulla riforma dell’accesso alla professione.

La preparazione al Concorso notarile: attività di servizio, attività d’impresa o attività controllata dall’impresa?

Abstract: in tema di Concorso notarile, Paolo Guida sottolinea l’importanza di una preparazione adeguata dei giovani aspiranti notai e propone riflessioni su come migliorare sia il processo di preparazione al concorso sia il suo svolgimento. Sul primo punto, sottolinea la necessità di fornire agli aspiranti notai gli strumenti per una formazione completa, non soltanto per superare il concorso, ma anche per costruire una figura professionale solida e competente, in linea con le esigenze dell’ordinamento.

Guida evidenzia diversi aspetti da approfondire e possibili correzioni relative al numero e ai requisiti dei commissari del concorso, alle modalità di partecipazione, alla pratica notarile ante concorso e alla frequenza delle scuole di preparazione. Sottolinea l’importanza della libertà d’insegnamento, ma evidenzia la necessità di confini entro i quali è auspicabile per i giovani aspiranti notai acquisire le loro qualità di pubblico ufficiale.

Infine, propone l’istituzione di una Scuola Nazionale del Notariato, organizzata da organi istituzionali, che coinvolga tutte le parti interessate e offra supporto scientifico ed economico ai giovani aspiranti, affinché il Notariato possa contribuire attivamente alla preparazione e alla formazione dei futuri professionisti, garantendo una figura di notaio completa ed eticamente solida.

Leggi l’articolo completo:

La preparazione al concorso notarile: attività di servizio, attività d’impresa o attività controllata dall’impresa?

L’articolo Preparare gli aspiranti notai alla professione, non soltanto al Concorso. Le riflessioni (2019) di Paolo Guida sembra essere il primo su Federnotizie.

Read More 

Potrebbero interessarti

5 Ottobre 2022

Appalti pubblici: l’escussione della garanzia provvisoria non ha natura punitiva

Con la sentenza n. 198 del 2022 la Corte Costituzionale ha dichiarato, in riferimento agli artt. 3 e 117, comma 1, Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 49, § 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue e all’art. 7 CEDU, la non fondatezza, per erroneità del presupposto interpretativo, delle questioni...

For International

Customers

  Providing best solutions in a framework of a legal certainty.   dr. Gaetano d’Abramo has been working in the corporate and real estate field since 1990. For any request you can write direct... Read more